Credits
Luogo:
Scicli (RG)
Intervento:
Ristrutturazione
Tipologia:
Commerciale
Anno:
2020
Progettisti:
D. Licitra, G. Gurrieri
Foto:
Alberto Ferrero
Il Contesto
Il progetto prevede la ristrutturazione e la riconversione di un piccolo spazio, situato nei bassi di un palazzo signorile nel centro storico di Scicli, in un negozio di abbigliamento. Dall’ingresso principale del palazzo, che si affaccia su una delle vie più importanti della città, si accede a un androne condominiale che conduce sia alle scale per gli appartamenti sia all’immobile oggetto dell’intervento. Il proprietario del locale ha ottenuto il consenso dei condomini per utilizzare, durante l’orario di apertura del negozio, l’androne come spazio espositivo.
Il Progetto
L’intervento si basa sull’inserimento di una superficie a specchi che riveste la parete dell’ingresso al negozio, riflettendo l’androne e la vista sulla strada. Questo gioco di riflessi amplifica e distorce la percezione dello spazio, inducendo il visitatore a interrogarsi sulla presenza o meno di una barriera fisica. La struttura è realizzata con profili e lamiere in ferro nero che rivestono l’imbotte della bucatura, accogliendo lo scorrimento delle porte in vetro temperato. I vassoi che ospitano gli specchi sono stati realizzati in lamiera di 4 mm di spessore, tagliata al laser per adattarsi perfettamente alla geometria curvilinea della volta dell’atrio.
I Dettagli
Nell’androne si è proceduto alla ripulitura delle componenti lapidee e della pavimentazione in marmo, mentre all’interno del locale sono state eliminate le superfetazioni e sanificati gli ambienti attraverso il rifacimento degli intonaci con miscele a base di calce.
I pavimenti sono stati riprogettati con una texture di marmette in cemento e graniglia bianche e nere. L’unico elemento di separazione dello spazio è una tenda in velluto verde oliva, che divide l’area espositiva dalla zona dei camerini e dell’antibagno.
L’allestimento, curato dal designer Angelo Sanzone, prevede interventi calibrati per integrarsi con l’eleganza decorativa del luogo. Gli oggetti espositivi, caratterizzati da forme fuori scala e colori audaci, sono realizzati con materiali che stimolano la percezione tattile. Elementi verticali rivestiti in velluto di pregio si incastrano nelle rientranze dell’atrio storico, mentre ottone e marmo di Carrara definiscono gli oggetti funzionali, come gli stender per gli abiti e il tavolo operativo.
Prima e Dopo

Testimonials

proprietario Schikkeria